Gli uccelli, tranne i ratiti, alla base della loro ultima vertebra, detta porta-coda, hanno l’uropigio (dal greco oura – coda e puge – estremità) che è una ghiandola prominente adiposa.
Più sviluppato nelle specie acquatiche, l’uropigio ha la funzione di secernere un liquido oleoso denso, che l’animale distribuisce sulle proprie penne con il becco, rendendole del tutto impermeabili.
Questa operazione è molto importante in particolare per quelle specie che, come le anatre, per cibarsi si immergono continuamente.