L’acqua marina ha una presenza di sali talmente varia da essere curativa per numerosi disturbi. L’acqua marina possiede particolari caratteristiche che la rendono per certi versi curativa. “Contiene tutti i 92 oligoelementi noti in natura, specialmente il cloruro di sodio (che è il normale sale da cucina), perciò viene definita salsa o cloruro sodica”, spiega il professor Alberto Massirone, specializzato in idrologia.
L’acqua di mare contiene importanti sostanze minerali come potassio, magnesio, ferro e iodio tra le altre. La presenza di sali è così varia che l’acqua di mare può essere considerata la più completa acqua minerale in assoluto. Possie anche quasi tutti gli elementi presenti anche nel nostro organismo, come la vitamine E a alcuni microorganismi che rilasciano sostanze anti-virali e antibatteriche. Inoltre, vari studi scientifici hanno dimostrato che ha una straordinaria affinità con il sangue umano: in entrambi vi è una fortissima concentrazione di cloruro di sodio.
Abbassa la pressione sanguigna, vanta proprietà antibatteriche e disinfettanti, stimola il metabolismo, favorisce la circolazione, aiuta la respirazione, tonifica i muscoli, è ideale contro reumatismi e dolori articolari, è anche ottima per chi soffre di problemi di tiroide.
E’ ricchissima di alghe, plancton e mucosina, sostanze attive molto benefiche. Non è un caso che sia la base di una particolare forma di cura, detta talassoterapia. Entrando più nel dettaglio, il sodio di cui è ricca l’acqua di mare è igroscopico, cioè permette di richiamare i liquidi in superficie. In pratica, mediante un processo di osmosi, cioè di scambio, l’acqua di mare si carica dei liquidi che ristagnano nell’organismo e cede ad esso le proprie sostanze preziose. Per questa ragione, è ottima contro cellulite, ritenzione, edemi, gambe gonfie e stanche, cattiva circolazione, borse sotto gli occhi.
Ma non solo. Il sale garantisce anche l’equilibrio del film idrolipidico, quello strato sottilissimo che ricopre e difende l’epidermide. L’acqua di mare è, poi, un potente esfoliante soprattutto per pelli grasse e afflitte da acne, perché leviga e pulisce l’epidermide in profondità. Ecco perché l’acqua di mare è anche un’alleata in molte malattie cutanee.
Non stupisce, pertanto, che l’acqua di mare sia stata in tempi remoti utilizzata dall’uomo a fini terapeutici perché ha tante proprietà, che vanno da quella antimicotica a quella rivitalizzante.
Le enormi risorse di salinità del mare, variano peraltro da una località all’altra.
I benefici si trasmettono in parte all’aria immediatamente soprastante arricchendola di quei minerali che, uniti alle caratteristiche fisiche dell’aerosol marino, fanno di questo un vero e proprio mezzo terapeutico. Il mare e l’inalazione naturale dello iodio fanno senz’altro bene, così come le passeggiate in riva al mare possono contribuire alla cura di malattie dell’apparato respiratorio.